PARTECIPA

XVIII EDIZIONE
IL CONTEST 2025

La XVIII edizione del Premio Best Practices per l’Innovazione si caratterizza per due aspetti importanti:

1

Premialità per i progetti svolti in collaborazione con altri soggetti

Definizione di categorie precise nell’ambito delle quali presentare i progetti

2

Possono essere candidate le innovazioni afferenti a:

AeroVision

Spazio e tecnologie avanzate (Aerospace)

  • Ingegneria aerospaziale e sviluppo di veicoli spaziali
  • Tecnologie di propulsione avanzate
  • Sistemi satellitari per telecomunicazioni, osservazione e sicurezza

AgriNext

Tecnologie per il futuro agricolo (Agritech e Greentech)

  • Agricoltura di precisione e tecnologie per la sostenibilità alimentare
  • Energie rinnovabili applicate all’agricoltura
  • Soluzioni tecnologiche per il monitoraggio ambientale e la gestione delle risorse naturali

SustainAble

Futuro sostenibile (Sostenibilità)

Nell’ambito SustainAble possono essere presentati progetti e soluzioni innovative che promuovono un futuro sostenibile attraverso tre pilastri fondamentali: economia circolare, mobilità sostenibile e welfare aziendale

Digital Transformation

Innovazione e crescita digitale (Digitalizzazione)

  • Digitale per le imprese: intelligenza artificiale, IoT, blockchain
  • Soluzioni per la gestione dei dati cybersecurity
  • Piattaforme digitali e tecnologie per la transizione al 4.0

Aerospazio

In orbita: le nuove frontiere dell’aereospazio raccontate dai protagonisti.

Agritech

In campo l’innovazione

Greentech

La sfida sostenibile

Digitalizzazione

Connettere idee, territori e persone

Le aziende, startup e spin off che intendono partecipare, devono compilare il form nel rispetto di quanto indicato nel Regolamento.

I partecipanti selezionati, intervengono all’evento del 19 e 20 giugno 2025 con un pitch di 5 minuti, presso il Saint Joseph Resort di Salerno, durante il quale sono valutati da una giuria di esperti del mondo dell’impresa, della ricerca e dell’ecosistema dell’innovazione.

I giurati valutano i progetti sui seguenti aspetti:

• complessità dell’innovazione sviluppata
• complessità di analisi o profondità di validazione dell’innovazione
• potenzialità della soluzione rispetto al bisogno (mercato)
• differenze rispetto a soluzioni simili già presenti sul mercato
• efficacia del business model utilizzato
• attuali stadi di sviluppo futuri in progettazione
• livello di interazione creato con partner esterni per sviluppare l’innovazione.

Concluse le valutazioni della giuria, la Commissione responsabile dell’organizzazione dell’iniziativa, comunica i finalisti per ciascuna categoria, ossia Aerospazio, Agritech, Greentech e Digitalizzazione.

Premi

Il progetto che tra questi ottiene il punteggio più elevato è il vincitore della XVIII edizione, cui è assegnato un premio in denaro di

15.000 euro

Agli ulteriori primi classificati, nelle altre categorie, saranno assegnati premi in servizi.

CANDIDA IL
TUO PROGETTO

Form Proponente

Prima di compilare il form, è necessario leggere il regolamento

Consideriamo startup: “una qualsiasi tipologia di società, con sede in Italia, la cui iscrizione al registro delle imprese non è precedente al 31.12.2017, che operi in qualsiasi settore economico utilizzando tecnologie moderne e/o operi con processi ad alta intensità innovativa

Consideriamo Azienda: “Una qualsiasi tipologia di società, con sede in Italia, indipendentemente dalla data di iscrizione al registro delle imprese, che operi in qualsiasi settore economico, utilizzando tecnologie consolidate e/o innovative, e che sia orientata alla produzione di beni e servizi con finalità di crescita e consolidamento nel mercato."

Consideriamo Spin-off: “Una nuova società nata dalla scissione o dall’iniziativa di un'organizzazione esistente (università, centro di ricerca o impresa), con sede in Italia, finalizzata allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti, servizi o tecnologie derivanti da attività di ricerca o know-how preesistente, caratterizzandosi per un alto livello di innovazione e specializzazione."

Le innovazioni devono prevedere la realizzazione o l’introduzione di una nuova tecnologia o prodotto o servizio o processo nuovo o significativamente migliorati, rispetto a quelli già realizzati o applicati da un’organizzazione. Il contenuto di questa sezione è utilizzato anche per attività di comunicazione, per cui il testo deve contenere una esaustiva spiegazione del progetto, entro un limite di 1800 caratteri spazi inclusi.



ELITE | London Stock Exchange Group

ELITE è tra i partner del Premio Best Practices per l’Innovazione.

ELITE è il private market del Gruppo London Stock Exchange che connette le imprese a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita.

Un network internazionale di imprenditori, partner, broker e investitori di successo focalizzati sull'aiutare le migliori aziende di tutto il mondo a trasformare la loro visione in piani strategici e risultati concreti.

ELITE offre alle aziende partecipanti al Premio Best Practices per l’Innovazione la possibilità di accedere alla propria community, previo screening dei dati di bilancio e corrispondenza ai requisiti elencati di seguito.

Requisiti di accesso

È necessario che la società sia in possesso di alcuni requisiti economici:

- Fatturato > € 10 mln (oppure superiore a €5 mln con una crescita comprovata nell’ultimo anno)
- Risultato operativo > 5% del fatturato
- Utile netto > 0

Per COLLABORATION si intende una qualsiasi forma di collaborazione in cui le risorse condivise dal partner (umane, finanziare, organizzative) abbiano permesso di acquisire al proponente ulteriori competenze o possibilità di sviluppo e siano chiaramente individuabili ovvero dimostrabili in fase di application alla call.

Partner

Consideriamo startup: “una qualsiasi tipologia di società, con sede in Italia, la cui iscrizione al registro delle imprese non è precedente al 31.12.2017, che operi in qualsiasi settore economico utilizzando tecnologie moderne e/o operi con processi ad alta intensità innovativa

Consideriamo Azienda: “Una qualsiasi tipologia di società, con sede in Italia, indipendentemente dalla data di iscrizione al registro delle imprese, che operi in qualsiasi settore economico, utilizzando tecnologie consolidate e/o innovative, e che sia orientata alla produzione di beni e servizi con finalità di crescita e consolidamento nel mercato."

Consideriamo Spin-off: “Una nuova società nata dalla scissione o dall’iniziativa di un'organizzazione esistente (università, centro di ricerca o impresa), con sede in Italia, finalizzata allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti, servizi o tecnologie derivanti da attività di ricerca o know-how preesistente, caratterizzandosi per un alto livello di innovazione e specializzazione."

Le innovazioni devono prevedere la realizzazione o l’introduzione di una nuova tecnologia o prodotto o servizio o processo nuovo o significativamente migliorati, rispetto a quelli già realizzati o applicati da un’organizzazione. Il contenuto di questa sezione è utilizzato anche per attività di comunicazione, per cui il testo deve contenere una esaustiva spiegazione del progetto, entro un limite di 1800 caratteri spazi inclusi.



ELITE | London Stock Exchange Group

ELITE è tra i partner del Premio Best Practices per l’Innovazione.

ELITE è il private market del Gruppo London Stock Exchange che connette le imprese a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita.

Un network internazionale di imprenditori, partner, broker e investitori di successo focalizzati sull'aiutare le migliori aziende di tutto il mondo a trasformare la loro visione in piani strategici e risultati concreti.

ELITE offre alle aziende partecipanti al Premio Best Practices per l’Innovazione la possibilità di accedere alla propria community, previo screening dei dati di bilancio e corrispondenza ai requisiti elencati di seguito.

Requisiti di accesso

È necessario che la società sia in possesso di alcuni requisiti economici:

- Fatturato > € 10 mln (oppure superiore a €5 mln con una crescita comprovata nell’ultimo anno)
- Risultato operativo > 5% del fatturato
- Utile netto > 0

Per COLLABORATION si intende una qualsiasi forma di collaborazione in cui le risorse condivise dal partner (umane, finanziare, organizzative) abbiano permesso di acquisire al proponente ulteriori competenze o possibilità di sviluppo e siano chiaramente individuabili ovvero dimostrabili in fase di application alla call.

Partner

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La presente informativa è resa nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito: il “Regolamento”) e spiega i trattamenti dei dati personali da parte di Confindustria Salerno, con sede in Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno (di seguito, per brevità, anche il “Titolare” o “Confindustria Salerno”). Il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato mediante idonei strumenti cartacei, elettronici e/o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità di cui sopra e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.

CATEGORIE DI DATI PERSONALI DATI ACQUISITI PER L’ISCRIZIONE AL PREMIO
Il Titolare tratterà i suoi dati anagrafici (ad esempio: nome, cognome, indirizzo, e-mail) esclusivamente per le finalità e nei limiti indicati al paragrafo successivo.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
A) PER LE FINALITÀ CONNESSE AL PREMIO I suoi dati personali saranno trattati dal Titolare per consentirle di fruire dei servizi offerti dal Titolare e connessi con l’iscrizione e la partecipazione al Premio Best Practices per l’Innovazione. Il conferimento di tali dati è necessario. CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI PERSONALI POSSONO ESSERE COMUNICATI E FINALITÀ DELLA COMUNICAZIONE Il Titolare potrà comunicare, per le medesime finalità, alcuni suoi dati personali anche a soggetti terzi, che tratteranno i suoi dati personali in qualità di Responsabili del trattamento. L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare in qualsiasi momento. L’elenco dei responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare scrivendo a Confindustria Salerno, con sede in Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DURATA DEI TRATTAMENTI
I suoi dati saranno oggetto di conservazione per tutta la durata del rapporto contrattuale con il Titolare; in seguito alla cessazione del rapporto, per qualsiasi motivo avvenuta, i dati saranno conservati per un periodo di 10 anni esclusivamente per esigenze di tutela dei diritti del Titolare e per l’adempimento di obblighi di legge. Successivamente, salvo che non sia esercitato alcuno dei diritti di cui al paragrafo successivo, i suoi dati saranno utilizzati anche per aggiornarla sulle successive attività connesse al Premio. Diritti degli interessati La informiamo che, in conformità alla vigente disciplina, ha i seguenti diritti: chiedere e ottenere informazioni circa l’esistenza di propri dati nella disponibilità del Titolare e accesso a tali dati; per i dati oggetto di trattamento con sistemi automatizzati, chiedere la comunicazione dei propri dati e/o il trasferimento ad altro titolare; chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei suoi dati personali se ritiene che siano inaccurati o incompleti; chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento – dei suoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono, quindi decorso il periodo di conservazione indicato al paragrafo che precede. In particolare, le sono riconosciuti i seguenti diritti: artt. 15 – “Diritto di accesso dell’interessato”, 16 – “Diritto di rettifica”, 17 – “Diritto alla cancellazione”, 18 – “Diritto di limitazione al trattamento”, 20 – “Diritto alla portabilità dei dati” del Regolamento UE 2016/679 nei limiti ed alle condizioni previste dall’art. 12 del Regolamento stesso. Tali richieste potranno essere indirizzate al Titolare Confindustria Salerno, con sede in Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno. La informiamo inoltre che ai sensi della disciplina vigente può proporre eventuali reclami riguardanti i trattamenti di suoi dati personali al Garante per la protezione dei dati personali

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI La presente informativa è resa nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito: il “Regolamento”) e spiega i trattamenti dei dati personali da parte di Confindustria Salerno, con sede in Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno (di seguito, per brevità, anche il “Titolare” o “Confindustria Salerno”). Il trattamento dei Suoi dati personali sarà effettuato mediante idonei strumenti cartacei, elettronici e/o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità di cui sopra e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.

CATEGORIE DI DATI PERSONALI
DATI ACQUISITI PER L’ISCRIZIONE AL PREMIO Il Titolare tratterà i suoi dati anagrafici (ad esempio: nome, cognome, indirizzo, e-mail) esclusivamente per le finalità e nei limiti indicati al paragrafo successivo.

FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
A) PER LE FINALITÀ CONNESSE AL PREMIO I suoi dati personali saranno trattati dal Titolare per consentirle di fruire dei servizi offerti dal Titolare e connessi con l’iscrizione e la partecipazione al Premio Best Practices per l’Innovazione. Il conferimento di tali dati è necessario. CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI PERSONALI POSSONO ESSERE COMUNICATI E FINALITÀ DELLA COMUNICAZIONE Il Titolare potrà comunicare, per le medesime finalità, alcuni suoi dati personali anche a soggetti terzi, che tratteranno i suoi dati personali in qualità di Responsabili del trattamento. L’elenco dei Responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare in qualsiasi momento. L’elenco dei responsabili del trattamento può essere richiesto al Titolare scrivendo a Confindustria Salerno, con sede in Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno.

PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DURATA DEI TRATTAMENTI
I suoi dati saranno oggetto di conservazione per tutta la durata del rapporto contrattuale con il Titolare; in seguito alla cessazione del rapporto, per qualsiasi motivo avvenuta, i dati saranno conservati per un periodo di 10 anni esclusivamente per esigenze di tutela dei diritti del Titolare e per l’adempimento di obblighi di legge. Successivamente, salvo che non sia esercitato alcuno dei diritti di cui al paragrafo successivo, i suoi dati saranno utilizzati anche per aggiornarla sulle successive attività connesse al Premio. Diritti degli interessati La informiamo che, in conformità alla vigente disciplina, ha i seguenti diritti: chiedere e ottenere informazioni circa l’esistenza di propri dati nella disponibilità del Titolare e accesso a tali dati; per i dati oggetto di trattamento con sistemi automatizzati, chiedere la comunicazione dei propri dati e/o il trasferimento ad altro titolare; chiedere e ottenere la modifica e/o correzione dei suoi dati personali se ritiene che siano inaccurati o incompleti; chiedere e ottenere la cancellazione – e/o la limitazione del trattamento – dei suoi dati personali qualora si tratti di dati o informazioni non necessari – o non più necessari – per le finalità che precedono, quindi decorso il periodo di conservazione indicato al paragrafo che precede. In particolare, le sono riconosciuti i seguenti diritti: artt. 15 – “Diritto di accesso dell’interessato”, 16 – “Diritto di rettifica”, 17 – “Diritto alla cancellazione”, 18 – “Diritto di limitazione al trattamento”, 20 – “Diritto alla portabilità dei dati” del Regolamento UE 2016/679 nei limiti ed alle condizioni previste dall’art. 12 del Regolamento stesso. Tali richieste potranno essere indirizzate al Titolare Confindustria Salerno, con sede in Via Madonna di Fatima, 194 – 84129 Salerno. La informiamo inoltre che ai sensi della disciplina vigente può proporre eventuali reclami riguardanti i trattamenti di suoi dati personali al Garante per la protezione dei dati personali.